Come internazionalizzare l’azienda con un manager “a tempo”
Come ti internazionalizzo l’azienda con un manager “a tempo”
Approdare ai mercati esteri per incrementare i propri volumi
Occorrono soluzioni strutturate e figure professionali specifiche, come il Temporary Export Manager, ideato vent’anni fa da Co.Mark. Internazionalizzare significa puntare ai mercati con maggiore potenziale utilizzando i canali di distribuzione più adatti. L’obiettivo non è il mero posizionamento di una bandierina su un mercato, ma la capacità di coprire ciascun mercato di interesse in termini di geografia, di canale e di prodotto.
Meglio chiedere a chi lo fa di professione, chi ha consolidate best practices e soluzioni strutturate (ed efficaci) per avviare o rafforzare la copertura commerciale dei mercati internazionali.
Temporary Export Manager o manager a” tempo”
«È un modello ideato da Co.Mark”, spiega Massimo Lentsch, 53 anni, laureato in Sociologia Economica, fondatore e amministratore delegato di una realtà che ha aiutato più di duemila aziende a internazionalizzarsi, con risultati misurabili in un incremento del fatturato.
Oggi sono 750 le aziende su tutto il territorio nazionale che si avvalgono dell’expertise degli oltre 100 Temporary Export Specialist di Co.Mark:
Esperti di marketing con un forte orientamento alle vendite. La capacità di gestire rapporti col cliente in modo ottimale e di instaurare contatti con i buyers nelle diverse aree del mondo attraverso il tradizionale telefono, ma anche nuovi strumenti come Linkedin e Skype.
Per l’articolo completo leggi qui!