Come vendere all’estero i tuoi prodotti
Aumentare il fatturato vuol dire espandere il mercato.
L’eccellenza del Made in Italy è apprezzata e stimata non solo in settori come il design, il food e la moda, ma anche nella meccanica, nell’automazione, nella carpenteria. Le opportunità per vendere all’estero i tuoi prodotti sono sempre più interessanti, soprattutto in un momento in cui il mercato locale è diventato fortemente limitante.
A chi affidarsi per sfruttare tutti i vantaggi dell’export?
Per vendere all’estero non esiste una formula certa o fissa. La strategia di internazionalizzazione ideale va costruita su misura dell’azienda e direttamente sul campo, mentre si vende. Naturalmente c’è bisogno di molte competenze! è davvero difficile essere contemporaneamente un buon produttore, conoscere le lingue straniere, conoscere i mercati esteri, essere esperto di marketing e relazioni internazionali, essere dotato di skills analitici, commerciali e di vendita, e saper utilizzare le nuove tecnologie.
Per ovviare a questo problema e iniziare a vendere all’estero i tuoi prodotti puoi optare per diverse soluzioni.
3 opzioni per vendere all’estero:
- Assumere una o più persone in azienda dedicate allo sviluppo dell’export
- Affidarti alla consulenza delle associazioni di categoria
- Affidarti ad un Temporary Export Specialist®
Spesso le aziende non sono così strutturate da disporre al proprio interno di un ufficio commerciale dedicato capace di condurre azioni commerciali organizzate e continuative nei mercati obiettivo.
Inoltre il professionista interno all’azienda spesso perde di vista le motivazioni e gli obiettivi perché sommerso dalle molteplici attività day by day.
Per concludere, non è sempre facile per l’imprenditore selezionare le figure giuste e soprattutto dotarle di strumenti all’avanguardia e risorse adeguate per svolgere al meglio il lavoro di export.
L’opzione della consulenza può essere però molto limitante e poco efficace: si rischia spesso di disperdere tempo e soldi senza ottenere un supporto davvero concreto.
La terza opzione è oggettivamente la più vantaggiosa dal punto di vista dell’investimento e della performance commerciale.
Il Temporary Export Specialist® è un manager a tempo, specializzato nella creazione e nella gestione di reti commerciali in outsourcing.
Il TES® è dotato di competenze, metodi e strumenti tecnici e informatici che ti consentono di raggiungere risultati concreti e misurabili in tempi ridotti.
Questa soluzione è inoltre molto meno impegnativa in termini economici rispetto all’assunzione di una risorsa a tempo pieno: pensa solo alla lunga procedura di selezione, assunzione e inserimento di una nuova figura altamente skillata in azienda, a cui dovrai sommare il costo azienda di un profilo professionale di alto livello.
Affidandoti a un Temporary Export Specialist® puoi concentrare il tuo tempo e le tue competenze nella gestione della tua azienda, delegando al TES il compito di vendere i tuoi prodotti oltre i confini nazionali.
Per sapere tutto su come vendere all’estero, scarica la nostra Guida!