Menu
Co.Mark Spa
  • Chi siamo
  • Servizi
    • TES – Temporary Export Specialist
    • EMP – Export Marketing Plan
    • Fair – Export Specialist per le fiere internazionali
    • TMS – Temporary Marketing Specialist
  • Eventi
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • ES
Close Menu
cosa-esportare-in-Cina
Novembre 1, 2018

Esplorare nuovi mercati: cosa esportare in Cina?

Mercati e SettoriCina

 

Molte aziende puntano ad espandersi all’estero, ipotizzando di trovare dall’altra parte un mercato potenzialmente interessato ai propri prodotti. Se anche tu vuoi approntare una strategia di internazionalizzazione per la tua attività e sei indirizzato verso l’Oriente, scopri in questo articolo cosa esportare in Cina per avere successo.

Premessa doverosa: prima di iniziare un investimento oneroso è meglio realizzare un’analisi dei mercati potenziali, per non perdere tempo in azioni su mercati non idonei alla commercializzazione del nostro prodotto.  

 

Cosa piace in questo momento in Cina

Il settore dell’automobile è il motore di traino di tutto l’export italiano verso la Cina.

A dirlo sono i dati Istat secondo i quali, per il 2016, si è avuta una crescita del 56,84% rispetto all’anno precedente, per un mercato che vale più di un milione di euro. E i dati 2017 fanno intravedere un futuro ancora più proficuo: secondo l’ICE nel periodo gennaio/agosto sono già stati esportati in Cina autoveicoli, rimorchi e semirimorchi per un totale di 1.315.721 euro (+147% rispetto allo stesso periodo del 2016).

Strettamente collegato a questo settore c’è quello della robotica, vera rivelazione dell’export internazionale negli ultimi anni. L’Italia è il terzo esportatore mondiale di macchinari automatizzati, con una crescita di 290 milioni di dollari per quanto riguarda il fatturato estero 2016.

Esportare in Cina, per le aziende che producono robot per l’automotive e l’elettronica, potrebbe rivelarsi una grande occasione per lo sviluppo internazionale. La Cina copre da sola il 30% della domanda e si afferma quale principale acquirente di robot industriali con 87 mila nuove macchine installate nel 2017 (si pensi che Europa e Stati Uniti, insieme, raggiungono quota 97.300 forniture). Se anche la tua azienda produce robot e stai pensando di espandere questo business fuori dai confini nazionali, la Cina potrebbe essere il mercato obiettivo su cui puntare.

 

Cosa conviene esportare in Cina se operi nel settore agroalimentare

Con un incremento dell’8% nel primo trimestre 2017, il settore agroalimentare si sta rivelando un vero traino per il Made in Italy all’estero.

L’export di prodotti freschi del comparto agricoltura e dell’alimentare ha registrato, rispettivamente, un +7,9% e un +13,3% rispetto a marzo 2016. Ottimi risultati vengono anche dal vino, che ha generato un fatturato di 5,6 miliardi di euro nel 2016, con un +4,3% rispetto al 2015. Pur non essendo il primo Paese destinatario delle nostre esportazioni vinicole, la Cina è un mercato in forte crescita. Lo scorso anno ha portato nelle casse delle cantine italiane 120,2 milioni di euro, con un aumento record del 32,7%.

La distanza da Paesi come Stati Uniti, Germania e Regno Unito si fa sentire, soprattutto a causa del ritardo nella promozione dei nostri prodotti in terra cinese. E siamo ancora lontani dai 310 milioni di euro che il solo Bordeaux francese riesce a fatturare con i cinesi, ma le prospettive per una crescita a doppia o tripla cifra ci sono tutte. Attenzione, però, a non incappare nell’errore di considerare la Cina come un mercato unico. Il Paese è composto da tante macro aree diverse, ognuna con la sua cultura e i suoi gusti.  

Per vendere vino all’estero è fondamentale individuare la zona più adatta in base alla tipologia di prodotto offerto (vino rosso, vino bianco, spumante, prosecco.. eccetera), senza dimenticare di raccontare la propria storia. La cultura cinese, infatti, è molto attratta dallo storytelling aziendale, più che dalle pure e semplici caratteristiche del prodotto.

 

Esportare in Cina: punti critici e strategie di internazionalizzazione

Qualunque sia il tuo settore di appartenenza, vendere prodotti italiani all’estero non è una cosa semplice. A volte, è anche estremamente complicato.

Secondo le elaborazioni della Fondazione Italia Cina e del CeSIF, le principali criticità che emergono dall’esportare in Cina riguardano:

  • La violazione dei diritti di proprietà intellettuale (23,76%)
  • Le differenze linguistiche (22,21%) e culturali (20,21%)
  • La difficoltà di individuare partner locali appropriati (18,92%)
  • La burocrazia e l’ottenimento delle licenze (16,67%)

Si tratta di aspetti molto delicati, che spesso un ufficio estero interno all’azienda non è in grado di affrontare da solo, perché manca delle competenze necessarie. Per questo, affidarsi a un Temporary Export Specialist, un manager a tempo che lavori in outsourcing per e con l’azienda in molti casi è la scelta più conveniente, in termini strategici ed economici. Rispetto a un ufficio dedicato a tempo pieno, il TES® racchiude in un’unica figura professionale competenze, metodo e strumenti all’avanguardia che ti aiuteranno a ottenere risultati concreti in tempi brevi.

Per vendere all’estero con successo serve un piano ben strutturato. Scopri il nostro metodo vincente nella Guida gratuita che trovi qui sotto: clicca sul link e ricevi la tua copia in formato PDF.

Scopri cosa fa un export manager quando entra in azienda. 

Per vendere all’estero con successo serve un piano ben strutturato. Scopri il nostro metodo vincente nella Guida gratuita che trovi qui sotto: clicca sul link e ricevi la tua copia in formato PDF.

 

Scopri dove esportare Trova i migliori mercati esteri per esportare i tuoi prodotti

Vai!
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Facebook
Aumentare le vendite e aver cura del cliente! Internazionalizzazione: attivo in Cciaa Molise ‘Easy export’

Related Posts

crescita e internazionalizzazione insieme a Co.Mark

Mercati e Settori, Vendere all'Estero

Forum Groupe: crescita e internazionalizzazione
insieme a Co.Mark

Certificazioni e packaging per export USA

Mercati e Settori

Esportare negli Stati Uniti: packaging e certificazioni

dazi USA agroalimentare

Mercati e Settori

Dazi USA contro UE: export agroalimentare a rischio

Cerca

Articoli recenti

  • Analisi datiL’analisi dei dati per aumentare la competitività sul mercato
  • trend digitali 2021Nuovi scenari e principali trend digitali 2021
  • Digitale 2020Digitale 2020: quali sono i dati in crescita?
  • Social Selling B2BStrategie Social Selling B2B per il successo della tua azienda
  • La crisi Covid come opportunitàLa crisi Covid come opportunità: la case di Colorificio Valdecia

Categorie

  • Finanziamenti e incentivi (14)
  • Marketing Digitale (17)
  • Mercati e Settori (14)
  • Press Stampa (13)
  • Vendere all'Estero (65)

I nostri eventi

  • Easy-Export 2019
  • Easy-Export 2020
  • Roadshow
  • Seminari formativi

Tag

alimentare (4)Cina (3)Dubai (1)ecommerce (1)export (27)Export Agroalimentare (5)export digitale (12)Germania (3)innovation manager (6)internazionalizzazione (19)Lazio (1)made in italy (10)marketing digitale (11)marketing internazionale (4)marketplace b2b (2)Russia (2)Temporary Export Manager (5)Temporary Export Specialist (14)Temporary Marketing Specialist (7)USA (4)
Back To Top
Co.Mark Spa
Da oltre vent'anni affianchiamo con i nostri Temporary Manager le imprese italiane di ogni dimensione e settore merceologico per dare un supporto completo alla crescita delle vendite e allo sviluppo del business.

Copyright 2019 | Co.Mark S.p.A. - Società soggetta alla direzione e coordinamento di Tinexta S.p.A.
P.IVA/C.F. 02608530164 | REA BG-308676 | Capitale sociale € 150.000,00
Privacy Policy, Cookie Policy
  • Chi siamo
  • Referenze
  • Lavora con noi
  • Corporate Blog
  • Contatti

Servizi

  • TES – Temporary Export Specialist
  • EMP – Export Marketing Plan
  • Fair – Export Specialist per le fiere internazionali
  • TMS – Temporary Marketing Specialist

Contatti

Via Stezzano, 87, 24126 Bergamo BG

info@comark.it
035 233337

Linkedin

Facebook